
Il coltello Santoku è uno dei modelli giapponesi più popolari. Progettato per tritare, affettare e tagliare con fluidità, è più corto e più maneggevole del coltello da chef. La sua versatilità lo rende indispensabile in ogni cucina, sia per un uso quotidiano che per una preparazione più elaborata.
In questo confronto 2025, scopri i migliori coltelli Santoku giapponesi, i loro vantaggi e i modelli di punta selezionati da Maison Damas.
Tabella comparativa dei coltelli Santoku giapponesi
Modello | Uso principale | Particolarità |
---|---|---|
Santoku Akita | Taglio versatile | Equilibrio e robustezza |
Santoku Matsu | Tritare e affettare | Finezza e comfort |
Santoku Niigata | Versatile quotidiano | Design sobrio e preciso |
Santoku Nagasaki | Cucina familiare | Tagliente duraturo |
Santoku Sakoma | Entry level | Accessibile e maneggevole |
Santoku Yoko | Cucina raffinata | Lama elegante e performante |
Santoku Nagoya | Uso quotidiano | Eccellente rapporto qualità/prezzo |
Qual è il miglior coltello Santoku per te?
Coltello Santoku Akita – Maison Damas
Il Santoku Akita si distingue per la sua robustezza e il suo equilibrio perfetto. È adatto sia per le verdure che per le carni e i pesci, il che lo rende una scelta versatile.
Coltello Santoku Matsu – Maison Damas
Con la sua finezza e il suo comfort di presa, il Santoku Matsu è progettato per tagli rapidi e precisi. Il suo filo durevole lo rende una scelta sicura per un uso intensivo.
Coltello Santoku Niigata – Maison Damas
Sobrio ed elegante, il Santoku Niigata è pensato per un uso quotidiano. La sua lama versatile si adatta sia alla frutta che alle verdure o carni bianche.
Coltello Santoku Nagasaki – Maison Damas
Perfetto per la cucina familiare, il Santoku Nagasaki offre un'affilatura di lunga durata e una robustezza a tutta prova. È adatto per preparazioni frequenti.
Coltello Santoku Sakoma – Maison Damas
Un modello accessibile, perfetto per un primo acquisto di coltello giapponese. Leggero e maneggevole, è apprezzato per la sua semplicità ed efficacia.
Couteau Santoku Yoko – Maison Damas
Conçu pour une cuisine plus raffinée, le Santoku Yoko séduit par son design élégant et sa performance de coupe exceptionnelle. Un modèle premium.
Perché scegliere un Santoku piuttosto che un coltello da chef?
Il Santoku è più corto e maneggevole di un coltello da chef. È ideale per i tagli rapidi quotidiani, mentre lo chef è più adatto ai pezzi grandi.
Qual è la differenza tra un Santoku giapponese e occidentale?
Il Santoku giapponese è affilato a un angolo più fine (12°-15°) e forgiato in acciai più duri, offrendo un filo più duraturo rispetto al suo equivalente occidentale.
Si può usare un Santoku per tagliare la carne?
Sì, ma eccelle soprattutto nel taglio di verdure, pesce e carni bianche. Per disossare, è consigliato un coltello specifico.
Quale dimensione di lama scegliere per un Santoku?
La maggior parte dei Santoku ha una lama di 16 a 18 cm, una dimensione ideale per la versatilità. Più corta, sarà meno versatile; più lunga, meno maneggevole.
Come mantenere un coltello Santoku?
Lavarlo a mano (mai in lavastoviglie),
Asciugarlo immediatamente,
Affilarlo regolarmente con una pietra ad acqua,
Conservarlo su un tagliere in legno morbido o bambù.
Quanto costa un buon Santoku giapponese?
Da Maison Damas, un coltello Santoku di qualità si trova tra 109 € e 151 €, a seconda della collezione e delle finiture.
Qual è la differenza tra Santoku e Nakiri?
Il Santoku è versatile (carni, verdure, pesce), mentre il Nakiri è specializzato per le verdure grazie alla sua lama rettangolare.
Il Santoku è adatto per un cuoco principiante?
Sì, è persino raccomandato come primo coltello giapponese grazie alla sua maneggevolezza, versatilità e tagliente eccezionale.