Come affilare un coltello da chef giapponese: Guida completa 2025

Couteau japonais chef

Un coltello giapponese Chef è uno strumento eccezionale: acciaio duro, affilatura a rasoio, precisione chirurgica. Ma come ogni lama, perde la sua efficacia col tempo. La buona notizia? Con pochi semplici gesti, puoi restituirgli la sua affilatura originale.
In questa guida 2025, scopri come affilare un coltello giapponese Chef passo dopo passo, quali strumenti scegliere e gli errori da evitare per preservare le tue lame per tutta la vita.


Perché affilare regolarmente un coltello giapponese Chef?


Le specificità dell'acciaio giapponese Damas


I coltelli giapponesi Chef sono spesso forgiati in acciaio Damas. Questo acciaio multistrato (da 45 a 67 strati) è noto per la sua durezza e la capacità di mantenere l'affilatura più a lungo. Ma un'elevata durezza significa anche che un'affilatura errata può danneggiare la lama.


Impatto di un'affilatura errata sulla durata

Un'affilatura approssimativa può:

  • Creare micro-fessure

  • Daneggiare l'equilibrio della lama

  • Ridurre la durata del coltello

👉 Per preservare i tuoi coltelli, un'affilatura adeguata è indispensabile.

Quali strumenti utilizzare per affilare un coltello giapponese Chef?


Le pietre ad acqua giapponesi


Il metodo tradizionale si basa sulle pietre ad acqua :

  • Grana 1000 → per ridare affilatura

  • Grana 3000 → per lisciare e affinare

  • Grana 8000 → per lucidare e ottenere un taglio rasoio


L'angolo ideale di affilatura


I coltelli giapponesi si affilano tra 10° e 15° (contro 20-22° per i coltelli occidentali). Questo angolo più chiuso assicura un taglio più netto, ma richiede precisione.


Accessori utili


  • Guida d'angolo per i principianti

  • Fusile in ceramica per la manutenzione leggera

  • Cuoio di finitura per lucidare e rimuovere il filo morto



Tutorial passo dopo passo: come affilare un coltello giapponese Chef


1 - Preparare la pietra e la lama


  1. Immergi la pietra ad acqua 10-15 minuti.

  2. Pulisci la lama e mantienila leggermente umida.


2 - Eseguire le passate di affilatura


  • Posiziona la lama sulla pietra con l'angolo scelto.

  • Fai passate regolari, dalla base verso la punta.

  • Inizia con la grana 1000, poi 3000, poi 8000.

  • Alterna i lati della lama per un'affilatura equilibrata.


3 - Rimuovere il filo morto e testare l'affilatura


  • Passa delicatamente la lama su un cuoio o un panno spesso per rimuovere il filo morto.

  • Testa l'affilatura su un foglio di carta: la lama deve tagliare senza sforzo.



Manutenzione e buone pratiche dopo l'affilatura


Pulizia e asciugatura


Asciuga sempre il tuo coltello dopo l'affilatura ed evita ogni contatto prolungato con l'umidità.


Stoccaggio e protezione


  • Usa una custodia, una scatola o un blocco magnetico per evitare urti.

  • Non lasciare mai i tuoi coltelli giapponesi in un cassetto.



Le nostre raccomandazioni di coltelli giapponesi Chef


Non hai ancora un coltello giapponese Chef o desideri completare la tua collezione? Scopri i nostri modelli di alta gamma qui:

Come affilare un coltello giapponese Chef?


Quale pietra usare per affilare un coltello giapponese Chef?

Le pietre ad acqua giapponesi (grana 1000, 3000, 8000) sono le più adatte.


Quale angolo per affilare un coltello giapponese Chef?


Un angolo di 10° a 15° è ideale per mantenere un filo di rasoio.


Si può affilare un coltello giapponese Chef con un acciaino?


Sì, ma solo con un acciaino in ceramica, per una manutenzione rapida.


Con quale frequenza affilare un coltello giapponese Chef?


Un'affilatura completa ogni 6 a 12 settimane è sufficiente, a seconda dell'uso.


Come testare l'affilatura dopo l'affilatura?


La lama deve tagliare un foglio di carta senza resistenza.

Altri articoli